Germania-Italia 0-2 (Conclusa)
ultimo aggiornamento: 23:40 del 04/07/2006di Nicola Apicella 
Commento finale: Italia in finale. Al termine di 
120' intensi gli azzurri hanno battuto la Germania e conquistato il pass per la 
finalissima di Berlino. Due gol arrivati nell'ultimo minuto del secondo 
supplementare al termine di una gara sofferta, che l'Italia ha meritato di 
vincere per il modo in cui ha interpretato il match e per le occasioni avute, su 
tutte i due pali colpiti da Gilardino e Zambrotta all'inizio del secondo 
supplementare. La Germania ha avuto le sue occasione (un paio) ma davanti ha 
trovato un muro. Italia in finale, che notte. 
I gol: il primo, di Grosso, gran lavoro di Pirlo in 
area, tocco dentro per Grosso che di sinistro mette nel palo lontano alla destra 
di Lehmann. Il secondo, di Del Piero, su contropiede orchestrato da Gilardino e 
rifinito da Del Piero con un destro nell'angolo alto 
E' FINITA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ITALIA IN 
FINALE!!!!!!!!!! 
15'GOLLLLLLLLLLLLLLLLLLL!!!!!!!!!!!!! 
DEL PIERO!!!!!!!!!!14gol GOLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLLL!!!!!!!!!! 
GROSSO!!!!!!!!!!!!!!!! 
13'Sinistro 
di Pirlo dai 30 metri, ci arriva Lehmann, palla in angolo
11'Odonkor 
cerca il destro dalla distanza, palla sul fondo
9'Iaquinta 
controlla in area, Lehmann è uscito dai pali, palla indietro per Del Piero, 
destro angolato, palla sul fondo
8'Si 
soffre tanto
7'Germania 
vicina al gol: Podolski solo in area, sinistro a colpo sicuro, Buffon si 
supera e mette in angolo
6'Occasione 
Italia: Del Piero in area, palla indietro per Iaquinta, destro respinto
6'Cambio 
nella Germania: Neuville prende il posto di Klose 
4'Lahm 
cerca il destro a giro dal vertice sinistro, palla sul fondo
3'Altro 
pallone in bocca a Lehmann, occasione sprecata
3'Va 
via Iaquinta, la Germania si salva in angolo
2'Libera 
Iaquinta
2'Angolo 
per la Germania, da destraRipresa: via al secondo supplementare, palla giocata 
dall'Italia 
16'Termina 
il primo supplementare, squadre ancora sullo 0-0
16'Odonkor 
mette in mezzo da destra, ci va di testa Podolski, palla sul fondo
16'Totti 
steso al limite, lascia correre l'arbitro, altra decisione assurda
15'Concesso 
un minuto di recupero
14'Cambio 
nell'Italia: Del Piero prende il posto di Perrotta
12'Destro 
di Pirlo dalla distanza, palla alta sulla traversa
10'Tiro 
cross di Odonkor dalla destra, palla direttamente sul fondo
10'Allontana 
Iaquinta
9'Altra 
punizione (dubbia) per la Germania dalla sinistra, un corner corto
8'Podolski 
in posizione regolare su lancio di Lahm, ma c'è Buffon
6'Materazzi 
colpito alla testa da un tiro di Kehl, gioco fermo
5'Palla 
messa in angolo dalla schiena di Pirlo
5'Zambrotta 
stende Lahm sulla sinistra, nei pressi dell'angolo
4'Colpo 
di testa di Cannavaro su angolo di Pirlo da destra, palla sul fondo
2'NOOOOOOO!!!! 
TRAVERSA DI ZAMBROTTA!!!!!! Destro violento appena dentro l'area e palla che 
si stampa sulla traversa
1'Italia 
vicinissima al gol!!!!! Gilardino se ne va sulla destra, entra in area, 
supera Ballack e batte di sinistro, PALO!!!!!!!!
1'Cambio 
nell'Italia: Iaquinta ha preso il posto di CamoranesiSi parte: inizia il primo tempo supplementare, primo 
pallone giocato dalla Germania 
Commento al secondo tempo: gara equilibrata, poche 
occasioni nella ripresa da entrambe le parti. Italia meno brillante, Germania 
che ha spinto di più creando una palla gol con Podolski. 
48'Termina 
il secondo tempo, Germania e Italia ai supplementari
46'Palla 
tagliata sul secondo palo, non c'è nessuno, sul fondo
45'Punizione 
da sinistra per la Germania, siamo nei pressi della bandierina
45'Concessi 
tre minuti di recupero
44'Ammonito 
Camoranesi per un fallo su Kehl
44'Gilardino 
in area, chiude Lahm
41'Perrotta 
resta a terra dopo lo scontro con Lehmann ma si riprende velocemente
40'Totti 
libera Perrotta, solo in area, uscita kamikaze di Lehmann
38'Cambio 
nella Germania: Odonkor prende il posto di Schneider
37'Destro 
di Ballack, palla alta
36'Punizione 
dal limite per la Germania, fallo di Cannavaro su Podolski, un fallo 
inesistente, un regalo dell'arbitro, posizione molto pericolosa, siamo 
centrali ai 22 metri
35'Camoranesi 
prova a pescare Gilardino al limite ma sbaglia il tocco, riparte la 
Germania
33'Destro 
di Pirlo dalla distanza, fa buona guardia Lehmann
32'Altro 
angolo sprecato, batte Totti, blocca Lehmann
31'Zambrotta 
scende bene a destra, palla dentro, mette in angolo Kehl
29'Cambio 
nell'Italia: Gilardino prende il posto di Toni
28'Facciamo 
fatica a giocare palla, a tenerla
27'Cambio 
nella Germania: Schweinsteiger prende il posto di 
Borowski
26'Gattuso 
resta a terra dopo uno contro con Kehl
25'Si 
soffre
23'Grande 
giocata difensiva di Zambrotta che chiude su Borowski liberata in area, a 
sinistra, da Ballack
22'La 
Germania non fa granché ma tiene di più palla
22'Un 
po' troppo lenta la manovra azzurra
19'Ha 
smesso di attaccare sulle fasce l'Italia, cerchiamo troppo il lancio in 
verticale che in questa ripresa non ha prodotto pericoli
18'Germania 
pericolosa: Podolski si gira bene in area, sinistro da pochi metri, ci mette 
i pugni Buffon
15'Totti 
prova a servire di prima Toni, lancio troppo lungo, esce Lehmann
13'La 
Germia spinge di più in questi minuti
11'Ammonito 
Metzelder per un fallo da dietro su Toni
10'Borowski 
tenta il destro da 35 metri, palla lontana dai pali
9'Uscita 
sicura di Lehmann sull'angolo di Totti
9'Angolo 
Italia da sinistra
8'Totti 
sbaglia l'assist in verticale per Toni, ha buon gioco Lehmann
6'Italia 
pericolosa: Pirlo pesca Grosso in area, sulla sinistra, solo, chiude 
Lehmann
5'Klose 
se ne va da solo, non lo fermano, arriva in area, chiude Buffon
3'Pirlo 
vede libero sulla destra Camoranesi in zona d'attacco, aggancio sbagliato, 
l'azione sfuma
3'Camoranesi 
in verticale per Zambrotta, c'è fuorigioco
1'Girata 
di sinistro di Kehl dal limite, palla abbondantemente sul fondo
1'Nessun 
cambio nel corso dell'intervalloRipresa: inizia il secondo tempo, pallone giocato 
dall'Italia 
Commento al primo tempo: una buona Italia in questi 
primi 45' di gioco. Gli azzurri hanno tenuto bene il campo creando buone 
occasioni. Molto bene gli esterni Grosso e Camoranesi ma anche Totti e la tenuta 
della difesa. La Germania ha attaccato a sprazzi, sfruttando anche qualche palla 
persa a metà campo dai nostri. Pericolosi i tedeschi quando riescono a dialogare 
in velocità per vie centrali 
46'Termina 
il primo tempo, Germania e Italia al riposo sullo 0-0
44'Concesso 
un minuto di recupero
41'Punizione 
di Pirlo da destra, in area stacca Camoranesi sul primo palo, palla colpita 
troppo piena, alta sulla traversa
40'Ammonito 
Borowski per un fallo da dietro su Totti
39'Zambrotta 
chiude centralmente al limite su Podolski
36'Meglio 
la Germania negli ultimi minuti
36'Klose 
mette sul secondo palo da sinistra, non ci arriva Schneider
34'Germania 
vicina al gol: Pirlo perde palla a metà campo, riparte veloce la Germania, 
Klose allarga a destra per Schneider, destro appena dentro l'area, alto sulla 
traversa. Ma che rischio
32'Angolo 
di Totti da sinistra, palla tesa ma troppo su Lehmann che blocca
31'Bella 
discesa di Grosso sulla sinistra, tocco dentro sul primo palo per Toni che 
gira a rete, salva in angolo Metzelder
30'E' 
uno schema: Pirlo tocca rasoterra per Totti in area, destro di prima intenzione, 
respinto
29'Lahm 
stende Camoranesi sul lato corto dell'area, a destra, c'è punizione
28'Gara 
equilibrata, Italia che tiene bene il campo soffrendo solo quando i tedeschi 
riescono a giocare in velocità per vie centrali
26'Altra 
chiisura di Cannavaro su Klose
24'Punizione 
di Pirlo da destra, non ci arriva per un soffio Toni, alle sue spalle c'è 
Materazzi, tocco di ginocchio, palla alta
23'Rimpallo 
pericoloso al limite, la palla arriva dritta tra le mani di Buffon
22'Gattuso 
prova il sinistro dai 25 metri, palla colpita male, blocca Lehmann
21'Cross 
di Kehl da sinistra, in area gira al volo di sinistro Podolski, palla 
alta sulla traversa
19'Materazzi 
in verticale per Toni, palla un po' troppo lunga, esce al limite e blocca 
Lehmann
18'Non 
succede nulla, rimessa Italia
18'Angolo 
Germania da sinistra
17'Scende 
centralmente Camoranesi, palla a Totti, destro di prima intenzione dal limite, 
respinta, blocca Lehmann
16'Occasione 
Italia: Totti pesca libero Perrotta in verticale, è solo, si allunga la 
palla e Lehmann può respingere e bloccare in due tempi
15'Chiusura 
provvidenziale in area di Cannavaro su Podolski che era stato liberato da 
Klose
14'Grosso 
in verticale sulla sinistra per Toni, c'è fuorigioco
13'Lascia 
giocare molto l'arbitro Archundia
13'Sinistro 
di Podolski dal limite, respinge con il piede Cannavaro
11'Uscita 
a vuoto di Lehmann, non ne approfittiamo
11'Angolo 
da sinistra per l'Italia
11'Totti 
serve libero Grosso sulla sinistra, cross al centro, respinge la difesa
10'Camoranesi 
in verticale per Perrotta, esce e blocca Lehamnn
9'Sta 
salendo di tono la Germania
8'Destro 
di Ballack dai 30 metri, palla colpita con l'esterno, sul fondo alla 
sinistra di Buffon
7'Klose 
resta a terra dopo un contrasto con Materazzi, si rialza l'attaccante 
tedesco
5'Pirlo 
stende Ballack ai 30 metri, c'è punizione
5'Rinvio 
di Lehmann intercettato da Totti, ribattuta laterale, ma l'Italia c'è
4'Destro 
potente di Totti su punizione da 40 metri, blocca Lehmann
3'Buona 
Italia in questi primi minuti
3'Totti 
di prima per Toni, chiude Metzelder
2'Lancio 
di Zambrotta sullo scatto in verticale di Camoranesi sulla destra, pallone lungo 
e c'è anche fuorigioco
1'L'Italia 
attacca da sinistra verso destraSi parte: inizia la gara, primo pallone giocato 
dalla Germania 
Qualche fischio durante l'inno italiano 
Inni: è il momento degli inni, si parte con quello 
italiano 
Lo stadio: 4 mila i tifosi italiani presenti a 
Dortmund, 60 mila i tedeschi 
Squadre in campo: Italia in maglia e 
pantaloncini blu, Germania in maglia bianca e pantaloncini neri 
Anche Prodi allo stadio: c'è anche Romano Prodi a 
Dortmund per Germania-Italia. Il presidente del consiglio è stato accolto in 
tribuna dal presidente del Coni, Petrucci e dal commissario della Federcalcio, 
Guido Rossi. 
Il caldo: a Dortmun si è registrata oggi la 
temperatura più alta per quest'anno in Germania. Fra le 16 e le 17, la colonnina 
di mercurio ha raggiunto infatti i 35,1 gradi 
Le ultime: Lippi conferma la squadra che ha battuto 
l'Ucraina con l'unica variante di Materazzi al posto di Barzagli. Nella Germania 
c'è Kehl al posto di Frings e Borowski per Schweinsteiger 
Germania: Lehmann; Friedrich, Mertesacker, 
Metzelder, Lahm; Schneider, Kehl, Ballack, Borowski; Klose, Podolski. All. 
Klinsmann 
Italia: Buffon; Zambrotta, Cannavaro, Materazzi, 
Grosso; Camoranesi, Perrotta, Pirlo, Gattuso; Totti; Toni. All. Lippi 
L'arbitro: Benito Archundia, direttore di gara 
internazionale dal 1993, è nato il 21 marzo 1966. Archundia è il primo arbitro a 
dirigere 5 gare nella stessa edizione: le 4 già dirette sono: Brasile-Croazia 
1-0, Francia-Sud Corea 1-1, Italia-Repubblica Ceca 2-0 nella fase a gironi ed 
Ucraina-Svizzera 3-0 dopo calci di rigore (0-0 al 90' e 120'). 
Precedenti: Germania ed Italia si sono affrontate 28 
volte (21 in amichevole, 1 nel torneo per la celebrazione del centenario della 
Federazione svizzera, 4 nelle fasi finali dei Campionati Mondiali e 2 nelle fasi 
finali dei Campionati Europei) e finora il bilancio complessivo vede 13 vittorie 
azzurre, 8 pareggi e 7 successi tedeschi, con 42 reti segnate dall'Italia e 33 
reti dalla Germania. Quinto confronto ai Mondiali e bilancio che vede 2 successi 
azzurri ed altrettanti pareggi, entrambi per 0-0, nel 1962 e nel 1978, nelle 
fasi a gironi. I due successi italiani si riferiscono alla celebre semifinale 
messicana nel 1970 (4-3 dopo tempi supplementari) ed alla finalissima di Spagna 
'82 (3-1 per la nazionale di Bearzot). 
Il cammino: la Germania ha vinto il girone A 
vincendo le sfide con Costarica (4-2), Polonia (1-0) e Ecuador (3-0). Negli 
ottavi i tedeschi hanno battuto 2-0 la Svezia, nei quarti l'Argentina ai calci 
di rigore. L'Italia ha vinto il girone A superando Ghana e Repubblica Ceca (2-0) 
e pareggiando con gli Stati Uniti (1-1). Negli ottavi gli azzurri hanno superato 
l'Australia 1-0, nei quarti vittoria rotonda (3-0) contro l'Ucraina. 
Presentazione: Italia-Germania. Di nuovo. Semifinale 
mondiale, come nel 1970. Allora vinse l'Italia (il famoso 4-3), la speranza è 
che il risultato questa sera sia lo stesso (ci basta anche uno striminziato 1-0, 
sia chiaro). Italia e Germania per un posto in finale. Gli azzurri contro i 
padroni di casa, favoriti dal pronostico proprio da questo fattore. Ma l'Italia 
non vuole fermarsi dopo aver compiuto un cammino già importante. 
TOP
A cura della redazione di Kataweb Sport 

